Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 2.023.014 casi di positività, 23.112 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 91.911 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 35.456 molecolari e 56.455 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,1%.
da Ausl Romagna
- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus in Emilia-Romagna si sono registrati 1.999.904 casi di positività, 18.127 in più rispetto alla settimana precedente, su un totale di 83.457 tamponi eseguiti negli ultimi 7 giorni, di cui 34.552 molecolari e 48.905 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,7%.
Ha inizio oggi l’invio settimanale del bollettino sull’andamento dell’epidemia Covid-19 in Emilia-Romagna, che sarà trasmesso tutti i venerdì come avviene per quello nazionale del ministero della Salute. I dati si riferiscono a 7 giorni e sono aggiornati alle ore 10 del giovedì, anche in questo caso conformemente a quanto avviene a livello nazionale; quindi, la settimana considerata va dal 4 novembre al 10 novembre, e viene messa a confronto con quella precedente.
Le Aziende sanitarie dovranno effettuare una attenta valutazione delle attività a cui saranno adibiti gli operatori sanitari non vaccinanti e reintegrati per effetto delle scelte del governo, evitando che siano collocati in reparti in cui vi siano pazienti prevalentemente affetti da patologie che riducono in maniera significativa le difese immunitarie, come ad esempio trapiantati di organo solido o di midollo, malattie oncoematologiche, malattie in trattamento immunosoppressivo, etc.
L’Emilia-Romagna aggiunge un altro tassello nella campagna vaccinale contro l’influenza. Grazie all’accordo tra la Regione e le Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate tutti i cittadini maggiorenni che hanno diritto alla vaccinazione antinfluenzale gratuita possono vaccinarsi anche in farmacia. Naturalmente a somministrare il vaccino continueranno anche ad essere i medici di medicina generale aderenti alla campagna 2022-2023, i servizi di Igiene e sanità Pubblica e i servizi di Pediatria di Comunità.
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 24 al 30 ottobre (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Si va dal teatro di Correggio al Bonci di Cesena, passando per il Consorziale di Budrio e il Regio di Parma: nove progetti finanziati da un bando per restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio storico e contemporaneo a destinazione culturale e altri nove nell’ambito di un bando dedicato a interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo e destinati alla riqualificazione di altrettanti teatri.
La classifica delle regioni più amate dagli Italiani, quelle dove (se si potesse scegliere) si vorrebbe vivere, vede al secondo posto troviamo l’Emilia Romagna (18%), regione che ha saputo rappresentare a livello nazionale un connubio perfetto tra tradizione culinaria, benessere, industria e turismo.
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 17 al 23 ottobre (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
La lotta contro l'abbandono dei rifiuti nei territori dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna dall'1 gennaio ha visto 301 sanzioni elevate grazie all'aiuto delle fototrappole, attive in tutti e nove i Comuni e collocate in punti strategici sempre diversi. In pratica quasi una multa al giorno (dall'1 gennaio a oggi sono trascorsi 297 giorni).
Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all'evoluzione del quadro epidemiologico dell'infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, alcuni dati relativi alla settimana dal 10 al 16 ottobre (precisando che si tratta dei casi di residenti diagnosticati sul territorio romagnolo).
da Ausl Romagna
Nell’ambito degli interventi finalizzati al contrasto dell’evasione fiscale le Fiamme Gialle della Tenenza di Lugo hanno svolto un’attività ispettiva su diverse società operanti nel settore edile riconducibili al medesimo imprenditore lughese, il quale, anche grazie ad un vorticoso giro di fatture false scambiate tra le imprese del suo gruppo, era riuscito a creare un fittizio credito fiscale relativo al “bonus facciate” per circa 190.000 euro ed a conseguire negli ultimi anni un indebito risparmio di imposte per un importo complessivo stimato in oltre 450.000 euro.