IN EVIDENZA

Alluvione. Alle famiglie un primo contributo da 5.000 euro per l’immediato sostegno, con un acconto di 3.000 euro

Dalla pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti, agli interventi su elementi strutturali e impiantistici. Dall’arredamento agli elettrodomestici, ma anche – per la prima volta in una situazione di calamità – all’acquisto dell’abbigliamento, di stoviglie e utensili, ed eventuale materiale didattico per i figli.


...

Continua l’attività di sorveglianza sanitaria e prevenzione del rischio attivata in Emilia-Romagna in seguito all’alluvione. L’assessorato alle Politiche per la salute ha inviato una serie di indicazioni alle Aziende sanitarie per continuare a tenere alta l’attenzione non solo sulle zone colpite, ma in tutta la regione, anche in considerazione dell’ampio coinvolgimento sull’intero territorio degli operatori del soccorso e dei volontari.





...

Campionamenti e monitoraggi, nessun inquinamento ambientale rilevato nei pressi dell’Officina dell’Ambiente, importante stabilimento produttivo in comune di Conselice (Ra). Sono confortanti i primi risultati dei controlli svolti sulle acque depositate nelle vicinanze delle aree industriali colpite dagli allagamenti. Ma l’attenzione resta alta e proprio in queste ore sono in corso nuovi prelievi che interessano il sito Unigrà: gli esiti sono attesi nei prossimi giorni.





...

I cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito l’Emilia-Romagna da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (ad esempio presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS).



...

Visto l’imponente afflusso registrato nei servizi di Sanità Pubblica per la somministrazione del vaccino antitetano, Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Ravenna ha organizzato per la giornata di Lunedì 29 maggio nei tre ambiti della provincia di Ravenna ( Ravenna, Faenza e Lugo) sedute straordinarie di vaccinazione antitetanica per adulti, rivolta in modo particolare alle persone che stanno svolgendo attività presso gli edifici alluvionati (residenti, volontari o altro...).



...

MISANO ADRIATICO (RIMINI) - File all'ingresso per decine di metri, code di automobili fuori dal parcheggio, e non mancano momenti di tensione: c'è chi protesta perché non è riuscito ad entrare.



...

La Giornata Nazionale del Sollievo, che quest’anno cade il 28 maggio 2023, è un evento organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome insieme al Ministero della Salute e alla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che sono giunti all’ultima fase della vita.


...

Un evento epocale, che non ha pari nell’intero Paese, per tipologia dei fenomeni tra frane e alluvioni. Con 350 milioni di metri cubi d’acqua caduti nell’areale più colpito (800 kmq. di territorio), 100 comuni coinvolti, 23 fiumi e corsi d’acqua esondati, altri 13 che hanno visto superamenti del livello d’allarme, migliaia di frane (376 le principali) tra collina e montagna.




...

(Adnkronos) - L'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna ora rischia di portare anche un allarme sanitario legato alla condizioni precarie d'igiene per l'acqua stagnante "contaminata da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute".



...

(Adnkronos) - Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, "per fortuna oltre 15mila persone sono riuscite a rientrare nelle loro abitazioni, siamo attorno a 20mila sfollati in questo momento, tre giorni c'erano oltre 36mila fuori casa.


...

Sarà un ultimo fine settimana di maggio davvero intenso per il Circolo Tennis Massa Lombarda. Dopo lo stop forzato all’attività a causa del maltempo che ha colpito in maniera tanto drammatica l’Emilia Romagna, da martedì 23 maggio infatti il club di via Fornace di Sopra ha potuto riaprire le sue porte, come disposto da un’ordinanza del Comune, e quindi tornare operativo preparandosi ad accogliere due importanti eventi nel week-end.





...

BOLOGNA (ITALPRESS) – Cala di oltre 3.200, come rende noto la Regione Emilia Romagna, il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione: alle ore 12 di oggi sono 23.