...

Prosegue l’impegno costante delle Fiamme Gialle ravennati nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio e a contrasto dei traffici illeciti, che ha portato, nelle ultime settimane, a sequestrare diverse quantità di sostanze stupefacenti, nonché a segnalare 11 soggetti, di cui 9 all’Autorità Prefettizia.


...

Progetti di valorizzazione e attività di promozione. Incremento dell’accessibilità e miglioramento dei percorsi di visita. Potenziamento della fruizione pubblica grazie all’organizzazione di mostre, programmi culturali, progetti digitali e multimediali, residenze per artisti e ricercatori, progetti di educazione al patrimonio culturale. E ancora, promozione del turismo attraverso lo sviluppo di itinerari dedicati.



...

Sostenere famiglie, imprese ed enti locali delle aree colpite dalle alluvioni del maggio scorso. A partire dal contributo per la sostituzione del veicolo per chi ha avuto l’auto o altro mezzo distrutti, misura cui la Giunta regionale ha già deciso di destinare una fetta consistente dei fondi raccolti attraverso la campagna regionale. Oltre a fondi per le famiglie in maggiore difficoltà e per i Comuni e gli Enti locali per scuole, sociale, cultura (spazi, biblioteche, servizi) e impianti sportivi. Prevista anche la possibilità di intervenire a sostegno delle aziende del territorio.



...

Punti informativi, gadget e dépliant per illustrare ai cittadini come migliorare la propria sicurezza sia al proprio domicilio che in contesti socio-sanitari, saranno queste le iniziative messe in campo dall’Ausl Romagna per celebrare la Giornata Mondiale della Sicurezza dei Pazienti 2023 che, quest’anno avrà come tema il loro attivo coinvolgimento, dei familiari e della comunità nella sicurezza dell’assistenza” e come slogan “Engaging Patients for Patient Safety (Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti)”.


...

Inizia in queste settimane il periodo di crescita dei funghi e si ripropongono, di conseguenza, i problemi legati alla raccolta ed al consumo non corretti. Raccogliere i funghi, infatti, può nascondere delle insidie, poiché non tutte le specie sono commestibili e, anzi, alcune sono tossiche o addirittura mortali.


...

L’Azienda Usl della Romagna prosegue nel suo programma di copertura dei posti apicali. Sono tre i nuovi incarichi di direzione per la guida di altrettante strutture complesse. La Direzione generale ha nominato il dott. Francesco Catania, Direttore U.O.“Ostetricia e Ginecologia Ravenna-Lugo” , la dott.ssa Patrizia Cenni, Direttore “ U.O. Neuroradiologia Diagnostica Ravenna” e la dott.ssa Francesca Gnudi, direttore U.O. “Servizio Prevenzione e Protezione (S.P.P.)” Ausl Romagna


...

L’App ‘Pronto Soccorso Romagna’ ha superato le 5mila installazioni: sono 5.051 i cittadini che ad oggi hanno scaricato la nuova applicazione dell’Ausl Romagna pensata e sviluppata per consentire a chi ha bisogno del Pronto Soccorso in Romagna di sapere, dal proprio smartphone, dove è quello più vicino e quanto è affollato, anche al fine di evitare, in caso di patologie a bassa complessità, lunghe attese.


...

ROMA (ITALPRESS) – Un accordo istituzionale in attuazione del cosiddetto Decreto Alluvioni, è stato firmato oggi dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, Francesco Paolo Figliuolo e dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, al fine di ideare, sviluppare e implementare iniziative che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di ricostruzione delle aree gravemente danneggiate dall’alluvione che ha colpito il territorio e le comunità emiliane a maggio.



...

BOLOGNA - Il commissario alla ricostruzione post alluvione, Francesco Figliuolo, assicura: "Rimborseremo immediatamente tutte le somme urgenze che hanno posto in essere o che stanno ponendo in essere i Comuni, i soggetti attuatori come i consorzi di bonifica e questo è importante per la messa in sicurezza del territorio e per ridare fiato alle casse specie dei piccoli Comuni che sono in sofferenza.



...

Il 15 agosto è stato notificato al Servizio Igiene Pubblica di Ravenna un caso di malattia neuroinvasiva da virus West Nile in una persona ottantenne residente nel comune di Conselice e che attualmente si trova ricoverata all’ospedale di Lugo.Si tratta di una malattia provocata dal virus West Nile, che ha come serbatoio numerose specie di uccelli selvatici e il cui principale mezzo di trasmissione all’uomo è rappresentato dalle punture di zanzara del genere Culex (zanzara comune).


...

I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Lugo, nell’ambito delle attività di polizia economico-finanziaria a tutela della spesa pubblica nazionale, hanno individuato un trentenne fiscalmente domiciliato a Lugo che negli anni 2021 e 2022 ha indebitamente percepito l’indennità di disoccupazione NASPI per un ammontare complessivo di oltre 18 mila euro, non avendone i requisiti atteso che lavorava stabilmente in Svizzera.


...

I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Lugo, nell’ambito delle attività di polizia economico-finanziaria a tutela della spesa pubblica nazionale, hanno individuato 4 collaboratori sportivi che avrebbero indebitamente percepito complessivamente oltre 27 mila euro quali indennità erogate dal decreto “Cura Italia” in favore degli operatori dello sport particolarmente colpiti dai provvedimenti restrittivi conseguenti all’emergenza sanitaria da Covid-19.






...

(Adnkronos) - Arera, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31 ottobre 2023 il periodo di sospensione dei termini di pagamento di bollette e avvisi di pagamento di luce, gas, acqua e rifiuti.


...

Al via l’accesso diretto in alcuni Punti Prelievo dell’Ausl Romagna: dal 7 agosto sarà possibile effettuare le prestazioni di laboratorio ordinarie (prelievi di sangue, consegna di materiale biologico, esame delle urine, ecc..) oltre che attraverso le consuete modalità di prenotazione a Cup, anche ad accesso diretto - quindi senza prenotazione - in una delle seguenti sedi distrettuali.


...

Nella tarda serata di venerdì, durante la Festa locale di Pargher, nel Comune Di Massa Lombarda, nell'ambito dei servizi di ordine e sicurezza pubblica predisposti dal Questore di Ravenna, Lucio Pennella, a cornice dell'ordinato svolgersi dell'evento, operatori della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri hanno proceduto all'arresto di un cittadino resosi protagonista di molestie e palpeggiamenti nei confronti di due persone che nel corso della sagra stavano tranquillamente prendendo parte all'evento.


...

Nei territori colpiti dall’alluvione del maggio scorso chi ha dovuto rottamare la propria auto non dovrà pagare la tassa automobilistica per l’anno di imposta 2023, e se già lo avesse fatto verrà rimborsato. Lo ha deciso la Regione Emilia-Romagna, per venire incontro alle difficoltà di cittadini e imprese colpiti dai pesanti eventi metereologici che si sono verificati in gran parte del territorio.


...

Prosegue sul territorio del distretto di Lugo l’attività del servizio di supporto psicologico di Ausl Romagna rivolto alla popolazione colpita nuovamente dagli ultimi eventi avversi della settimana scorsa. Nel ricordare sedi e modalità per contattare i servizi, si fa presente che da lunedì 31 luglio il servizio è operativo anche all’interno della Casa della Comunità di Alfonsine.


...

Danni gravissimi per abitazioni, edifici pubblici, servizi e reti pubbliche, e poi all’agricoltura in particolare a vigne e piante da frutto. Il violento nubifragio che si è abbattuto sabato pomeriggio in diverse zone dell’Emilia-Romagna non ha risparmiato i territori della Bassa Romagna, già gravemente colpiti dall’alluvione di maggio, con raffiche di vento superiori ai 100 chilometri orari, pioggia, grandine.






...

Anche quest'anno Start Romagna ha presentato ai Soci il Bilancio Integrato, tenendo insieme la gestione economica e quella relativa alla sostenibilità. Una scelta che rinforza il segno di un'Azienda che svolge un servizio essenziale e che vuole tenere sullo stesso piano il risultato economico, la tutela dell'ambiente e la risposta sociale al territorio servito.


...

Gli indennizzi per cittadini e imprese, i lavori da completare per ripristinare strade, argini e versanti franati e “ricucire pianure e colline lacerate”, la massima collaborazione dei territori al Commissario per procedere bene e presto. Sono le priorità emerse oggi pomeriggio nell’incontro che il commissario alla Ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo, ha avuto a Ravenna, nella sede della Provincia, con i sindaci del Ravennate colpiti dall’alluvione, per conoscere da vicino il quadro della situazione e fare il punto sulle questioni aperte.


...

Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.


...

A undici giorni dalla chiusura − il 30 giugno scorso − del termine iniziale fissato per presentare la domanda di primo indennizzo, sono stati disposti oggi i bonifici iniziali, per un valore di oltre 8 milioni di euro, a favore di quasi 2.700 cittadini colpiti dall’alluvione e dall’eccezionale ondata di maltempo che, nello scorso mese di maggio, hanno colpito l’Emilia-Romagna.



...

L’Azienda USL della Romagna informa che il monitoraggio avviato sulle richieste pervenute dalla cittadinanza della provincia di Ravenna, in relazione all'utilizzo della linea telefonica dedicata all'emergenza alluvione, evidenzia una importante riduzione delle chiamate nella fascia serale e nelle giornate festive.